top of page

Saiunkoku 彩雲国

In questa pagina raccoglierò spiegazioni e informazioni sulla storia di Saiunkoku, non sull'opera (quindi personaggi et sim.)
Per capirci, qui quando dico Saiunkoku mi riferisco al regno, se parlo dell'opera userò invece Saiunkoku Monogatari.

 

Per cominciare ho creato una bozza di mappa dei personaggi: è un lavoro che intendo completare in modo più esauriente e ben fatto, ma per ora può bastare. L'immagine è abbastanza grande e quella finale sarà enorme, quindi è un lavoro un po' lungo per me^^''

 

L'ho affiancata, per il momento, da una trovata online dove ci sono anche le facce dei personaggi.

 

Pian piano questa pagina ovviamente si riempirà. Intanto iniziamo così^^

Personaggi di Saiunkoku Monogatari

Non so se anche tra voi ci siano degli appassionati di storia, ma mentre leggevo (e traducevo) Saiunkoku Monogatari, tutti quei nomi di ministeri, funzionari, dipartimenti ecc. mi hanno fatto venire voglia di saperne e capirne di più. Quindi ho consultato documenti sull'organizzazione politica del Giappone antico, che, come ho già detto nelle schede informative contenute in ogni volume di Saiunkoku Monogatari che preparo, adottò il modello cinese dell'epoca della dinastia Tang (il periodo in cui la cultura cinese entrò in Giappone) noto come Tre Dipartimenti e Sei Ministeri (chiamato in giapponese Sanshourikubu). Poiché il modello era appunto cinese, così come la scrittura che si portava dietro (e che i giapponesi da quel momento hanno adottato anche proprio per poter esprimere e scrivere tutta questa nuova conoscenza che arrivava dalla Cina), molto del lessico relativo a quel sistema politico e governativo è stato mantenuto quasi intatto e quei termini sono oggi termini di difficile comprensione per il giapponese medio, perché si riferiscono proprio al modello imperiale cinese. Per questo in qualche caso ho dovuto consultare fonti cinesi per sapere come tradurre o almeno a cosa corrispondessero certi termini, perché nei dizionari comuni giapponesi non si trovano.
Alla fine ho pensato di compilare questo schema del modello cinese sovrapponendolo a quello di  Saiunkoku (che è uguale eccetto per il fatto che ha un dipartimento in più), così tutti capiamo meglio^^

bottom of page